La nostra filosofia

Tutti i nostri terreni sono coltivati in regime biologico. Per la cura e la difesa delle nostre piante utilizziamo solamente prodotti di origine naturale, usando le minori quantità possibili, lasciando che sia la natura a dettare i ritmi. La concimazione dei terreni avviene esclusivamente con letame maturo proveniente da stalle limitrofe. Effettuiamo su tutti i terreni la rotazione delle colture per permetterne un miglior sviluppo ed evitare la crescita di erbe infestanti. La cura dei terreni e del paesaggio è uno dei compiti che ci siamo dati, teniamo puliti fossi e argini per impedire danni da frane e alluvioni; nei boschi tagliamo piante malate e morte per permettere la crescita di quelle giovani, cercando di mantenere il giusto equilibrio del paesaggio rurale.


Il nostro lavoro

Foraggi

Cereali

Ortaggi

Legumi

Uova

Zafferano


Vieni a scoprire i nostri prodotti


Ci puoi trovare anche qui


Programma Sviluppo Rurale

E’ stato effettuato dalla nostra azienda un piano di sviluppo rurale per l’acquisto dei macchinari per la fienagione, l’orticoltura, la lavorazione e semina del terreno e un impianto di irrigazione, per i quali l’azienda ha ottenuto un finanziamento europeo pari a 50.000€ per la misura 6.1.01 “Aiuto all’avviamento d’impresa per giovani agricoltori”.

Gli investimenti hanno permesso di migliorare i processi produttivi e di vendita rendendo l’azienda maggiormente efficiente.

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

Galleria

Blog

Il Farro dicocco

Il farro dicocco (Triticum dicoccum) è una varietà di frumento o Triticum, genere che comprende diverse piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Poacee o Graminacee. Le piante del genere Triticum possono raggiungere il metro e mezzo di altezza e producono fiori raggruppati in spighe. Il frutto che deriva dai fiori è una cariosside ovale, chiamata …

Perché Bio

“La produzione biologica persegue prioritariamente gli obiettivi di produrre alimenti e altri prodotti agricoli con procedimenti naturali o ad essi affini e con l’uso di sostanze presenti in natura nonché di adottare metodi di produzione che rispettino i cicli naturali; che salvaguardino le risorse naturali – quali l’acqua, il suolo, la materia organica e l’aria …